




Indagine supplementare, anche detta indagine strutturale o decennale, è un esame approfondito da parte di un ingegnere esperto con il fine di:
Individuare vizi, difetti o anomalie che si sono prodotti nell’utilizzo dell’attrezzatura ed in particolare su saldature, bullonature, ecc. anche mediante esecuzione di eventuali controlli non distruttivi (magnetoscopie e/o liquidi penetranti) da parte di tecnico II Livello UNI EN 473;
Stabilire i cicli di vita residua in cui la macchina potrà ancora operare in condizioni di sicurezza. Una precisazione è d’obbligo: il termine dei 20 anni deve intendersi solo come limite ultimo oltre il quale l’ispettore ASL/ARPA/Soggetto Privato Abilitato non può più effettuare le verifiche di legge sulle tipologie di apparecchi sopra indicate in assenza della indagine supplementare.
Il datore di lavoro, viceversa, ha l’obbligo sanzionabile ai sensi dell’art. 71 c. 8 D.Lgs. 81/08, di far effettuare le indagini supplementari anche per tutte le altre tipologie di apparecchi di sollevamento (carriponte, gru a bandiera, ecc.) con tempistiche che generalmente variano da 10 a 20 anni e, comunque, ogni volta che risulta necessario considerando:
- la frequenza indicata nelle istruzioni per l’uso fornite dal fabbricante;
- la frequenza indicata nelle pertinenti norme tecniche di riferimento;
- lo stato di conservazione e l’utilizzo effettuato.
Sanzione prevista: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro per il datore di lavoro ed il dirigente.
Per quanto riguarda le norme tecniche, la UNI ISO 9927-1 al punto 4.7 e la ISO 12482-1 al punto 6.2 impongono che le indagini supplementari approfondite vengano effettuate:
- quando si manifesta un incremento della frequenza dei difetti rilevati; quando a seguito di interventi manutentivi regolari si riscontra un significante deterioramento della macchina;
- non oltre i 10 anni per le gru a torre e le gru mobili;
- non oltre i 20 anni per le restanti;
Per quanto riguarda l’uso dell’apparecchio, in sede contrattuale viene definito con il costruttore un utilizzo previsto cui discende un numero di cicli di vita di progetto. Se si è prossimi al raggiungimento di tale limite l’indagine supplementare va comunque effettuata anche prima dei 10 o dei 20 anni.
Rimane comunque il fatto che in sede di verifica ASL/ARPA/Soggetto Privato Abilitato, l’ispettore possa richiedere tale indagine a prescindere dall’età dell’attrezzatura nel caso che le condizioni di conservazione non siano soddisfacenti.
In cosa consiste l’indagine approfondita?
Verifica della documentazione
Verifica della documentazione presente: libretto ENPI/ISPESL, istruzioni uso e manutenzione, schemi impianti, ecc.
Valutazione
Valutazione (o in caso di assenza, assistenza alla compilazione) del registro di controllo dove annotare tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, eventi eccezionali, ecc. (art. 71 commi 4 e 9 D.Lgs. n.81/2008).
Esami visivi
Esami visivi sulla struttura al fine di evidenziarne i danneggiamenti dovuti a fatica, usura, corrosione, ecc.
Esecuzione di eventuali controlli
Esecuzione di eventuali controlli non distruttivi (magnetoscopie e/o liquidi penetranti) da parte di tecnico II Livello ai sensi della UNI EN 473, al fine di indagare sull’effettivo stato della carpenteria metallica e sulla presenza difetti nelle saldature e membrature anche sub superficiali, difetti nei collegamenti bullonati, ecc.
Valutazione storico-statistica
Valutazione storico-statistica dei cicli di sollevamento in relazione al servizio effettuato nel corso della vita dell’apparecchio (dati da desumere con l’utente).
Redazione perizia tecnica
Redazione perizia tecnica sullo stato della macchina con calcolo della vita residua secondo UNI 9927-1:1997 e normativa tecnica applicabile con indicazione delle eventuali non conformità ed interventi da effettuare.