Strumenti

Strumenti

La società Crea si avvale di strumenti molto avanzati, come la modellistica matematica agli elementi finiti fornita dal programma Straus7, per lo studio delle apparecchiature e dei meccanismi industriali. Opportuni fogli di calcolo elettronici in EXCEL, che arricchiscono le elaborazioni svolte, sono stati sviluppati alla Crea appositamente per il calcolo dell’imbozzamento e dell’instabilità presso-flessionale secondo la normativa Eurocodice 3, utilizzando anche le teorie più evolute delle aree settoriali del Vlassov. Altri fogli di calcolo elettronici in EXCEL sono stati sviluppati dalla Crea per determinare le caratteristiche di resistenza a fatica degli elementi secondo le norme FEM 1.001.

Status 7

Straus7 implementa una formulazione “classica” del metodo degli elementi finiti, per applicazioni sia di tipo lineare che non-lineare (per geometria, materiale e condizioni al contorno), relativamente ad analisi della risposta statica (inclusi problemi di stabilità dell’equilibrio), dinamica (generale e sismica) e termo-meccanica, sia in condizioni stazionarie che transitorie. La biblioteca di elementi finiti – ed i relativi modelli per materiali e leggi costitutive – è particolarmente vasta e completa.

L'interfaccia grafica

l’interfaccia grafica, estremamente efficiente ed user-frliendly;

La codifica di quelli

tra gli elementi, che sono di impiego più frequente nell’ingegneria civile (quali travi, piastre, gusci, funi e membrane), sia per la varietà delle soluzioni prospettate (travi a sezione del tutto generica con calcolo automatico dei parametri geometrici, off-sets nodali e di asse, legami non-lineari momento-curvatura), che per il rendering dei risultati (visualizzazioni “al vero” dello stato tensionale e deformativo sulle sezioni);

La particolare compattezza del codice

pur di formulazione classica, il codice è scritto completamente “a nuovo”, senza cioè i problemi dei codici ad impostazione generale, che contengono normalmente stratificazioni di implementazioni successive;

Il rapporto prezzo/prestazioni

assolutamente unico, che rende l’applicativo particolarmente adatto anche per piccole realtà industriali o professionali;

La validità sul piano didattico

la validità sul piano didattico, che lo vede come impiegato ed apprezzato da quasi tutte le università italiane;

La documentazione in lingua italiana

la documentazione in lingua italiana, sia diretta, che indiretta (attraverso pubblicazioni tecnico-scientifiche);

La ricchissima casistica

la ricchissima casistica di applicazioni svolte da professionisti italiani, e messe a disposizione degli utenti;

L'aggiornamento

l’aggiornamento e la formazione costanti.

Fogli Di Calcolo

Opportuni fogli di calcolo elettronici in EXCEL sono stati sviluppati alla Crea appositamente per il calcolo:

  • della vita residua delle apparecchiature;
  • della vita residua dei singoli meccanismi.

I fogli di calcolo considerano sia gli spettri di carico sia tutte le variabili necessarie alla corretta determinazione dei cicli operativi e dei tempi di utilizzo secondo le norme FEM 1.001. Particolare rilievo riveste anche la visita ispettiva alle apparecchiature e ai meccanismi sede dell’indagine supplementare, arricchita da patenti relative ai metodi UT e VT applicate con particolare perizia dal personale della società.

Le variabili necessarie per la corretta determinazione dei cicli operativi sono:

  • numero di anni di funzionamento;
  • numero di cicli giorno;
  • numero di ore giorno di funzionamento;
  • tipologia di carico e percentuali d’uso.

Richiedi un preventivo